Visita guidata giornaliera di Roma, dal Complesso Lateranense ai Musei Vaticani.
Una visita guidata che, lungo l’arco di un’intera giornata, ci accompagnerà alla scoperta di due luoghi simbolo di Roma e del Cristianesimo, ognuno con una storia ed un significato profondo: il complesso del Laterano e i Musei Vaticani. Testimonianze uniche del patrimonio religioso, storico e artistico della Città Eterna che toccano le tappe ideali del percorso della processione che, dopo la elezione del nuovo Papa, partiva dalla Basilica di S. Pietro per la sua presa di possesso della cattedra di Vescovo nella Basilica di San Giovanni, la Cattedrale di Roma.
Una visita di un giorno che lascerà nel vostro cuore un segno profondo.
Lingue disponibili: italiano ed inglese
Accompagnati da una guida ufficiale, la visita inizia dal Palazzo Apostolico Lateranense, voluto da Papa Sisto V Peretti alla fine del 1500 sull’area dell’antico Patriarchìo che per circa mille anni, a partire dal IV secolo, rappresentò la residenza principale dei Papi e della Corte papale. Attraverso il bellissimo Scalone del Palazzo Lateranense si accede all’attigua Basilica di San Giovanni in Laterano, una delle chiese più importanti del Cristianesimo: la prima chiesa cristiana dell’Occidente costruita dopo l’Editto di Costantino nel 313 d.C. e per questo considerata la "madre e capo di tutte le chiese di Roma e del mondo". La visita si conclude nel Chiostro, posto sul lato sinistro della basilica, esempio raffinato di arte medievale romana: già luogo di preghiera e meditazione per il clero della Basilica di San Giovanni in Laterano, oggi concede a chi lo visita un momento di grande pace e raccoglimento.
Alla fine della visita della basilica e del chiostro potremo raggiungere, comodamente seduti su uno degli open bus Vatican&Rome, i Musei Vaticani. Fondati nel 1506 da Papa Giulio II, i Musei Vaticani raccolgono una vasta collezione di opere d'arte accumulate dai Papi nel corso dei secoli che spaziano dall'antichità classica al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Le innumerevoli sezioni che compongono il museo come la Pinacoteca, il Museo Pio Clementino, la Galleria delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e molte altre custodiscono innumerevoli gemme di arte che ci preparano ad ammirare quello che è il cuore di questo complesso museale: la Cappella Sistina.
IL PUNTO DI INCONTRO PER LA VISITA GUIDATA E' PRESSO L'INGRESSO DEL PALAZZO LATERANENSE SITUATO ALLA DESTRA DELLA FACCIATA PRINCIPALE DELLA BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO ALMENO 15 MINUTI PRIMA DELL'ORARIO PRENOTATO.
***
IMPORTANTE: La visita guidata non include l’ingresso alla Basilica di San Pietro. Tuttavia, la nostra guida esperta vi accompagnerà alla scoperta della sua affascinante storia dall’esterno, svelandovi curiosità e dettagli su questo straordinario simbolo della Cristianità. Al termine del pellegrinaggio, avrai comunque la possibilità di accedere liberamente alla Basilica direttamente da Piazza San Pietro, seguendo le indicazioni per l’ingresso. Un’opportunità unica per attraversare la Porta Santa in occasione dell’Anno Santo della Speranza.
Alcune informazioni per te:
Orari di apertura della Basilica di San Pietro
Periodo estivo (1 aprile - 30 settembre): 7:00 - 19:10
Periodo invernale (1 ottobre - 31 marzo): 7:00 - 19:10
Per maggiori informazioni sul Giubileo, visita il sito ufficiale:
Il Palazzo Apostolico Lateranense fu voluto da Papa Sisto V Peretti alla fine del 1500 sull’area dell’antico Patriarchìo che per circa mille anni, a partire dal IV secolo, rappresentò la residenza principale dei Papi e della Corte Papale. Una vera cittadella sacra sorta accanto alla Basilica dedicata al Santissimo Salvatore e ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista, oggi nota come la Basilica di S. Giovanni. Il Palazzo è un testimone unico dell’ideale di bellezza rinascimentale che ha inspirato l’azione di un grande Pontefice come Sisto V, qui e in tutta Roma nel corso del suo papato.
Esso ospita diverse sale di grande importanza storica ed artistica, affrescate con dovizia di particolari e ricche di tele e arazzi preziosi, come la Sala della Gloria, la Sala di Costantino, la Sala dei Pontefici e la Sala della Conciliazione, anche nota per l’evento storico della firma dei Patti Lateranensi tra la Santa Sede e il Regno d'Italia nel 1929.
nascondiLa Basilica di San Giovanni in Laterano fu la prima Chiesa cristiana dell’Occidente costruita dopo l’Editto di Costantino nel 313 d.C., e per questo considerata la "madre e capo di tutte le chiese di Roma e del mondo". Essa è, infatti, la Cattedrale di Roma ed è la sede del suo Vescovo, il Pontefice. Un capolavoro di arte e architettura, trasformata attraverso i secoli, che oggi vediamo così come fu rinnovata nel 1600 e nel 1700 da grandi architetti come il Borromini e il Galilei.
Nella splendida navata centrale ci accolgono le meravigliose grandi statue dei 12 apostoli, testimoni della successione apostolica della Chiesa Cattolica. Il bellissimo baldacchino gotico posto sopra l’altare maggior protegge due preziosi busti argentei che conservano le reliquie dei Santi Pietro e Paolo. E nell’ abside ci attende il grande mosaico di Cristo circondato da Santi e Angeli, capolavoro del Duecento romano, restaurato a fine ‘800. Il grandioso mosaico absidale fa da corona alla maestosa Cattedra che conferisce al neoeletto Pontefice, l’autorità di successore di Pietro e di Pastore della Chiesa universale.
nascondiPosto su lato sinistro della Basilica, e costruito nel XIII secolo dai Vassalletto, rappresenta un esempio raffinato di arte medievale romana, uno dei chiostri più grandi di Roma. Uno spazio delimitato da colonnine con splendidi motivi ornamentali che raccoglie nei suoi portici antichissimi reperti marmorei legati alla vita della Chiesa nei secoli. Questo chiostro, già luogo di preghiera e meditazione per il clero della Basilica, oggi concede a chi lo visita un momento di grande pace e raccoglimento.
Fondati nel 1506 da Papa Giulio II, i Musei Vaticani raccolgono una vasta collezione di opere d'arte accumulate dai Papi nel corso dei secoli che spaziano dall'antichità classica al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Le innumerevoli sezioni che compongono il museo come la Pinacoteca, il Museo Pio Clementino, la Galleria delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e molte altre custodiscono innumerevoli gemme di arte che ci preparano ad ammirare quello che è il cuore di questo complesso museale: la Cappella Sistina.
Essa è celebre soprattutto per le opere dal grande Michelangelo, quali la Volta dedicata in particolare alle Storie della Genesi e soprattutto per il sublime Giudizio Universale che occupa la parete di fondo della Cappella. La Cappella Sistina è anche il luogo dove si svolge il Conclave, durante il quale viene eletto il nuovo Papa.
nascondi