Nel nome di San Francesco Mostra

CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO A RIPA, DAL 4/11/2023 AL 29/02/2024

La mostra vuole ricentrare l’attenzione sulla figura di Francesco d’Assisi e la storia da lui generata specialmente nel territorio della Provincia di S. Bonaventura.

Piazza di San Francesco d'Assisi, 88 - Roma

Price

€ 10,00

Duration

1 ora

Gallery

Description

Intorno all’esposizione centrale di 7 figure storiche di S. Francesco, della Regola di Sidival Fila, e di 4 tele di Giovanni Gasparro, con l’ausilio di documentazione d’archivio, di codici e corali, di reliquie, di oggetti diversi, si raccontano storie specifiche di Roma e del suo territorio ove i principali temi toccati sono: la casa romana di San Francesco, i santuari reatini, la Terra santa, le devozioni al santo Bambino, la devozione mariana, il Natale di Greccio, San Francesco piangente e aspetti della storia della Provincia.

I vantaggi

  • Accesso garantito su prenotazione (obbligatoria online)
  • Guida  ufficiale nelle lingue a disposizione 
  • Ricevi i tuoi biglietti via mail 

Cosa è incluso

  • Visita didattica in lingua italiana
  • Ingresso al sito

Informazioni e accoglienza

INDIRIZZO

Piazza di San Francesco d'Assisi, 88 - Roma

GIORNI DI APERTURA 

Giovedì e venerdì per gruppi e scuole sabato, domenica e festivi per individuali

ORARI

dalle 9.00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 19.00

SERVIZI 

Visite disponibili in Italiano

La mostra si può visitare soltanto con visita didattica. 

La capienza massima è di 15 persone a turno.

La mostra sarà aperta dal 4 novembre 2023 al 29 febbraio 2024

Come arrivare con i mezzi pubblici

  • Bus Linea H  (Fermata Mastai),  Linea 115 (Fermata Morosini E./Nuovo Regina Margherita)

Map

Missing Mapbox GL JS CSS

L’idea della mostra

L’idea base di questa mostra non risiede nella rassegna di alcune figure di San Francesco per mano di grandi artisti e neppure conta di sorprendere il visitatore ricorrendo all’uso di opere stilisticamente fascinose e perfette.

Pur mostrando ambedue le cose la mostra assume volutamente il criterio della “fragilità” per rimarcare un movimento di emozione interiore che, sulla scorta di San Francesco e della storia da lui nata, è insito negli “oggetti” in esposizione.

Si tratta di tele, reliquie, codici, libri, cronache e resoconti, lettere, incisioni, sigilli, foto, oggetti vari che fanno da corona a figure centrali di san Francesco.

read more

Tavole e tele riguanti S. Francesco.

Esposizione di oggetti preziosi, codici, incisioni, stampe, reliquiari, testimonianze vive e concrete della storia del movimento francescano nel territorio compreso tra Lazio e Abruzzo

hide